Milioni di persone cercano una motivazione per allenarsi regolarmente. Digitano la motivazione palestra nel loro motore di ricerca, ma come sai, il giorno migliore per iniziare a fare esercizio è sempre “Domani”. Per molti di voi, trovare la motivazione per fare esercizio è un PROGETTO INFINITO.
Ma cosa ti trattiene?
Cosa ti impedisce di dedicarti allo sport una volta per tutte? E attenersi ad esso…
PERCHÉ ALCUNI NON CI RIESCONO?
Quando leggo i tuoi vari commenti o le risposte ai miei questionari, sono sorpreso di vedere che la stessa risposta compare quasi sempre: pigrizia o pigrizia. Significa che non stai raggiungendo i tuoi obiettivi perché non sai come motivarti. O semplicemente perché pensi di essere pigro.
Ma è sbagliato!
Per gli altri il problema è altrove. Hanno bisogno di aiuto per allenarsi nonostante problemi di salute o dopo un infortunio. Spesso problemi alla schiena o tendiniti diventano ostacoli che sembrano insormontabili.
Ma spesso è possibile superare queste difficoltà se fatto correttamente. Naturalmente, ci sono condizioni di salute che richiedono notevoli precauzioni e consigli medici. Ma nella maggior parte dei casi non è così. Devi solo superare gli ostacoli uno per uno ed essere paziente.
LE SEZIONI DEL BLOG CHE TI AIUTERANNO
Come si legge nell’introduzione, capita spesso che la mancanza di motivazione sia legata a difetti fisici. Ad esempio, possono essere dolori articolari, conseguenze di un incidente, invecchiamento, scoliosi, iperlordosi o cifosi, ecc.
Come riprendere lo sport in casa in buone condizioni? Quali precauzioni dovrebbero essere prese per fare esercizio a casa e perseverare? Come allenarti regolarmente quando hai dei limiti fisici?
Questi sono alcuni degli argomenti trattati nei seguenti argomenti. Spero che ti saranno davvero utili.
RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI SPORTIVI : Quasi ogni anno è la stessa canzone. Facciamo tanti buoni propositi con obiettivi sportivi più o meno ambiziosi. Questa energia positiva è buona e ti senti in grado di affrontare tutte le sfide… al momento. Si stabilisce o si sceglie un programma sportivo, determinato a seguire qualunque cosa accada. Ma, nel corso dei mesi, questa motivazione si riduce a un rivolo. E ancora, se dura più di qualche giorno. Questa sezione è stata creata per aiutarti a essere coerente, qualunque siano le sfide.
RITORNO ALLO SPORT : Consigli importanti da seguire per riprendere in buone condizioni. In effetti, è importante prendersi il proprio tempo e valutare le proprie condizioni fisiche prima di intraprendere completamente esercizi di bodybuilding o fitness. Inizia con 5 regole da seguire scrupolosamente per un recupero sportivo di successo. Sarebbe un peccato prenderlo come un piede dall’inizio. Considera anche i vantaggi di allenarti a casa piuttosto che andare in palestra. Vedrai che è possibile ottenere grandi risultati senza uscire di casa.
ALLEVIARE IL DOLORE ALLA SCHIENA : Il mal di schiena rovina letteralmente la vita di 80 persone %. E questo è purtroppo uno dei motivi principali della cessazione delle attività sportive. Le cause più comuni del mal di schiena sono legate alle abitudini di vita e alla postura. Anche le donne sono spesso affette da problemi di scoliosi. Anche l’ipercifosi o l’iperlordosi sono un’altra preoccupazione che colpisce principalmente coloro che sono alti. Tuttavia, ci sono spesso soluzioni abbastanza semplici per regolare o alleviare il nervo lombare, sciatico o crurale, nonché il dolore associato alla scoliosi e alla cifosi.
TENDINITE E ARTICOLAZIONI : I dolori articolari o muscolari sono cause ricorrenti di interruzione dell’attività sportiva. Per questo una sezione è dedicata a loro. Ad esempio, la tendinite del gomito e del ginocchio infastidisce molte persone. Quindi è necessario prendere precauzioni. Puoi anche trovare modi semplici per alleviare le articolazioni o le vecchie ferite.
RELAX E BENESSERE : Far lavorare i muscoli va bene. Ma è anche molto importante sapere come liberarli per sentirsi bene. I muscoli costantemente tesi sono la causa di molti dolori cronici, ma anche di lesioni. Fortunatamente, ci sono diverse tecniche e materiali efficaci per raggiungere questo obiettivo.
Prima di andare oltre, rispondiamo a una domanda importante:
I NOSTRI ULTIMI 10 ARTICOLI PER AUMENTARE LA VOSTRA MOTIVAZIONE
- Perché utilizzare una panca ad inversione
- Come correggere l’iperlordosi lombare
- Quali esercizi per correggere la scoliosi
- Come correggere la cattiva postura della schiena
L’elenco completo degli articoli è disponibile all’indirizzo questa pagina.
COS’È LA MOTIVAZIONE ATLETICA?
Sfortunatamente, come molti, tendi a pensare alla motivazione come a qualcosa che hai o non hai.
Non è così semplice. E per fortuna!
Le persone che possono muoversi e allenarsi come bestie capiscono semplicemente il processo di motivazione. Mentre ti serve una gru per alzarti dal letto!
Forse sono motivati senza rendersene conto, ma comunquequesto è un processo che puoi controllare. Devi capire questo processo per raggiungere qualsiasi obiettivo. I consigli contenuti in questo articolo non si applicano solo alla pratica dello sport.
Puoi applicarne la maggior parte a tutti gli aspetti della tua vita.
MOTIVAZIONE SPORTIVA N°1: FISSATI UN OBIETTIVO SPECIFICO


Forse vuoi cambiare il tuo aspetto o semplicemente vuoi essere più sano e vivere più a lungo. Per altri, è stato il loro medico a dire loro: “Devi fare sport, Maurice, altrimenti è un disastro!” »
È tutto molto bello, ma non ti dice da dove cominciare. Hai il movente, ma non hai ancora trovato l’arma del delitto.
Se non hai un obiettivo specifico, è molto facile pensare: “Comincio domani. »
Quindi devi pensare a ciò che è più importante per te e chiederti: “Quali sono i piccoli passi che devo compiere per raggiungere questo obiettivo? »
Hai assolutamente bisogno di un obiettivo SMART
Che cosa è ?
Per comprendere appieno cos’è un obiettivo SMART, deve soddisfare i seguenti criteri:
- Specifico (o preciso). Se dici “Voglio essere muscoloso”, quell’obiettivo non è specifico. Se dici “Voglio prendere 2 cm di circonferenza del bicipite”, vedi subito che questo obiettivo è preciso.
- Misurabile. Ad esempio, puoi decidere di allenarti 3 volte a settimana, e 20 minuti ogni volta, durante il prossimo mese. Questo obiettivo è molto facile da misurare.
- Accessibile. Se non hai mai corso in vita tua e sei in sovrappeso, non puoi prefiggerti l’obiettivo di correre la maratona di Parigi il prossimo mese. È irraggiungibile, vero? Puoi invece decidere di fare una passeggiata di 20 minuti al giorno.
- Realistico. Se conosci i tuoi limiti, dovresti tenerne conto quando stabilisci il tuo obiettivo.
- Temporale, cioè limitato nel tempo. Torniamo all’esempio che ho usato nella parte Misurabile. Puoi decidere di allenarti 3 volte a settimana e 20 minuti ogni volta per un mese. Quindi, alla fine del mese, puoi misurare ciò che hai fatto durante questo periodo. Non ha senso fissare un obiettivo per uno o due anni, perché la motivazione sarà scomparsa molto tempo prima.
Voglio aggiungere 2 ulteriori suggerimenti importanti:
- Scrivi il tuo obiettivo da qualche parte (carta, post-it, computer, tablet, smartphone, ecc.). L’importante è salvarlo da qualche parte.
- Stabilisci un obiettivo nello stesso tempo. Altrimenti, non ne raggiungerai nessuno.
MOTIVAZIONE SPORTIVA N. 2: PARLANE AGLI ALTRI
In altre parole, impegnarti per raggiungere il tuo obiettivo di fronte ad altre persone se può motivarti.
Alcuni addirittura firmano un patto o un contratto davanti ai loro amici. Perché no ?
Ammetto che non ne ho bisogno per trovare motivazione, ma alcune persone sì.
In questo caso, devi trovare persone intorno a te che ti incoraggeranno. Può essere un amico che condivide la stessa voglia di entrare in questo sport.
Puoi anche trovare Gruppi Facebook dove puoi parlare dei tuoi obiettivi, spiegare le tue difficoltà nel raggiungerli o condividere i tuoi successi.
Se trovi supporto in qualche modo, ti incoraggerà a mantenere il tuo impegno.
MOTIVAZIONE SPORTIVA N. 3: REGISTRA I TUOI PROGRESSI


Questa strategia fornisce una vera motivazione.
Una volta che fai il primo passo di odiare a volte l’esercizio che stai facendo, inizierai a desiderare un po’ di più ogni volta.
Quando esegui una sessione di fitness o allenamento di forza, eseguirai una serie di esercizi diversi.
Ma se non scrivi quello che hai fatto, sarà facile dimenticare dove sei alla prossima sessione.
Quindi scrivi quante mosse hai fatto per ogni esercizio o quanto tempo ci hai dedicato.
Quindi sarai incoraggiato a fare di più la prossima volta.
Anche se fai solo un altro push-up in una serie, sei progredito. Quindi sai di essere più vicino al tuo obiettivo. Per registrare i tuoi progressi, ci sono molte applicazioni gratuite.
Questo ci porta naturalmente al Segreto #4…
MOTIVAZIONE SPORTIVA N°4: FATTI REGALI REGOLARI
Qualsiasi attività può essere suddivisa in passi più piccoli. E questa regola vale anche per il tuo obiettivo di allenamento.
È come salire le scale. È improbabile che tu metta piede sul primo gradino e raggiunga improvvisamente l’ultimo, a meno che non ci siano solo 3 gradini.
Per misurare i tuoi progressi, devi quindi definire ogni passaggio. E poi devi riconoscere quando l’hai raggiunto.
In questo modo sai esattamente dove ti trovi.
E specialmente, devi premiarti quando hai raggiunto quel passo o fatto quel passo.
Come premiarti?
Tutti amano i piccoli regali, giusto? E sono felice di dirti che è uno dei modi più semplici e potenti per rimanere motivati!
Dall’inizio del tuo allenamento, decidi cosa ti darai o come ti ricompenserai non appena raggiungi un obiettivo intermedio (una passeggiata).
A seconda dell’obiettivo, puoi decidere di regalarti una serata al cinema, di comprarti qualcosa che ti renda felice, o di uscire in montagna o in campagna.
Tuttavia, evita di offrirti qualcosa che rovinerà i tuoi sforzi. Ad esempio, un pasto in un ristorante con cibo fritto e gelato illimitato se il tuo obiettivo è perdere grasso. Ma nulla ti impedisce di regalarti un buon pasto se rimani ragionevole. Ad esempio, puoi prendere in considerazione i consigli che do nella sezione nutrizione sportiva di questo blog.
MOTIVAZIONE SPORTIVA N°5: SCEGLI UN ALLENAMENTO DIVERTENTE
Questo consiglio è particolarmente importante se inizi ad allenarti.
Non c’è niente di peggio di un allenamento noioso quando non hai la condizione fisica. Potresti odiare profondamente quello che fai.
Quindi non dovresti allenarti solo perché sai che ti fa bene, ma anche perché ti stai divertendo.
In seguito, vedrai che la tua idea di divertimento cambierà e che ti divertirai anche in sessioni che all’inizio ti sembravano scoraggianti.
MOTIVAZIONE SPORTIVA N°6: ADATTA IL TUO ALLENAMENTO
Noti che qualcosa non funziona nel tuo programma?
Ciò significa che è un buon momento per cercare un approccio diverso. Potresti allenarti molto bene ed efficientemente. Ma ciò non significa che il tuo programma sia il più motivante per te.
A volte è sufficiente apportare alcune lievi modifiche per vedere le cose in modo diverso. C’è sempre un solo modo per farlo. Se ci pensi un po’, troverai un approccio più interessante per te.
Facciamo un esempio:
Immaginiamo che tu sia abituato ad allenarti con i manubri, ma cambiare i pesi tra ogni serie è ingombrante.
Hai la possibilità di seguire un allenamento simile con l’attrezzatura più adatta a te.
Potresti sentirti più a tuo agio con le cinghie TRX, lavorando solo con il tuo peso corporeo. Un’altra soluzione è dotarsi di elastici. Puoi portarli ovunque, a differenza dei manubri;
Dopo, l’importante è allenarsi almeno 3 volte a settimana. Comunque, non essere testardo in qualche forma di formazione se non riesci mai a trovare la motivazione. Modificare!
MOTIVAZIONE SPORTIVA N°7: SMETTILA DI DIRE CHE SEI PIGRO
Sì, smettila di dirti che sei pigro.
Forse ti sei detto in passato che non eri tagliato per lo sport. Può anche darsi che altri te lo abbiano ripetuto e tu ci credi.
Questo non ha senso!
Solo perché credi che qualcosa non la trasformi in realtà.
Come direbbe Émile Coué, il nostro inconscio spesso fa di tutto per convincerci di ciò che possiamo o non possiamo fare.
Molte persone ridono quando si parla del metodo Coué, eppure su questo aveva ragione.
Non basta dire a te stesso che vuoi fare sport, devi dire a te stesso che puoi fare sport.
Se oggi inizi dicendo a te stesso che sei una persona che può e ama fare sport, vedrai che il tuo stato d’animo cambierà.
No, non siete pigri (almeno non tutti voi)!
MOTIVAZIONE SPORTIVA N°8: TROVA CIÒ CHE ACCENDE LA POLVERE


Questo è un punto importante che cercherò di spiegare.
Non so se sei come me, ma appena ho finito di mangiare, sento il bisogno di andare a lavarmi i denti.
Come mai ? Perché come ognuno di voi, Sono condizionato dalle abitudini.
Ed è lo stesso con l’allenamento.
Una grande spinta per la tua motivazione sportiva
Nel suo ottimo libro, Il potere delle abitudini: cambiare un po’ per cambiare tutto, Charles Duhigg spiega come si formano le abitudini.
Sulla base di vari studi, lo dimostra Lo sviluppo delle abitudini è un processo in 3 parti. Hai bisogno di un trigger, dell’azione stessa e di una ricompensa (vedi Segreto n. 4).
Prima di fare la mia sessione sportiva, di solito preparo il mio composto di recupero (6 albumi, latte scremato, un po’ di zucchero e germe di grano).
Quindi applico la tecnica di cui leggerai in Secret #9 e il gioco è fatto!
Anche se non sono motivato, non posso tornare indietro una volta che ho fatto queste 2 cose. Questi sono i miei trigger.
Sta a te trovare il tuo.
Per coloro che si allenano al mattino, potrebbe trattarsi semplicemente di bere un caffè o un bicchiere d’acqua per far girare la palla.
MOTIVAZIONE N. 9: INDOSSA UN ABBIGLIAMENTO SPORTIVO E SCARPE DA FITNESS
Come ti ho appena detto, questo è uno dei miei fattori scatenanti.
So che il titolo stesso del mio blog dice che puoi fare sport in ciabatte. È vero. Ma capirai, lo scopo di questa espressione è soprattutto quello di dimostrare che puoi fare sport stando a casa.
Tuttavia, se rimani in pigiama e pantofole, potresti non avere motivazione. In effetti, ho notato che indossare un completo sportivo, anche quando stiamo a casa, condiziona davvero la nostra mente per l’esercizio fisico.
Quindi, indossa una maglietta, pantaloncini e scarpe adatte! Eccoci qui.
MOTIVAZIONE SPORTIVA N. 10: INIZIARE SUBITO
Devi iniziare subito (ma prima finisci di leggere questo articolo). Applica il mio consiglio per fissare il tuo obiettivo e scegliere il tuo primo allenamento.
Allora vai!
Non aspettare di aver sviluppato il miglior allenamento del mondo prima di iniziare.
Per fare il giro del mondo, devi iniziare con un primo passo.
Altrimenti, cadrai in un processo folle chiamato paralisi dell’analisi.
Cosa significa ?
In parole povere, questo significa che più pensi a come impostare il tuo programma di allenamento, più lontano avrai dal giorno in cui inizierai.
Quindi, se non vuoi perdere mesi o anni, fissa il tuo obiettivo e inizia subito.
È l’unico modo per te di esserlo più vicino all’obiettivo che ti sei prefissato. Questo è anche il modo in cui scoprirai gli esercizi che funzionano meglio per te.
MOTIVAZIONE SPORTIVA N°11: TROVA IL TUO RITMO
Ad alcuni di voi potrebbe non mancare la motivazione, ma il tempo.
Anche se piuttosto che parlare di mancanza di tempo, dovrei piuttosto parlarne cattivo tempismo.
Alcuni di noi, e io sono uno di loro, non sono “al mattino”.
Non sono un mattiniero, ma non sono ancora uno che si alza alle 5 del mattino per fare una sessione di fitness o allenamento con i pesi. È la morte!
In tal caso, sarei il primo a perdere la motivazione. Ho sempre avuto un allenamento più facile dopo le 17:00.
Al mattino, l’attività intellettuale mi si addice di più. Almeno fino alle 9 del mattino.
Per alcuni di voi potrebbe essere l’esatto contrario.
Troverai la motivazione per fare esercizio alle 6:00 o alle 7:00, quando la sera ti sarà impossibile.
Nessun problema se questo è il tuo ritmo.
Questo è anche uno dei grandi vantaggi dell’allenamento a casa.
Non sei non devi aspettare l’apertura della palestra se vuoi allenarti prima dell’alba.
Quindi, una volta capito qual è il momento giusto per te, quando sei più motivato, questo è il momento in cui devi esercitarti.
A proposito, parlando di ritmo, questo ci porta al nostro ultimo segreto:
MOTIVAZIONE SPORTIVA N°12: ASCOLTA LA MUSICA CHE TI STIMOLA
Potresti aver notato che la musica che ascolti quando ti alleni può fare la differenza.
La musica è un grande innesco.
Conosci qualche musica che ti fa sempre venire voglia di muoverti o ballare?
Allora, metterli da parte in un file che chiamerai “Sport” o qualcosa del genere.
L’ho fatto con il mio Windows Media Player.
Ogni volta che sento musica motivazionale, la aggiungo al mio file “Sport”.
FAI LA DIFFERENZA
La motivazione non è solo qualcosa che hai o non hai. È qualcosa che può essere coltivato.
Sì, ci vuole tempo.
Sì, a volte farai marcia indietro.
E sì, anche le persone intorno a te possono essere scoraggianti, anche involontariamente. Immagina di aver programmato di allenarti e che un amico ti venga a prendere in quell’ora per andare a bere una birra o mangiare un boccone da qualche parte.
Questo può mettere alla prova la tua motivazione!
Ma la cosa più importante è non arrendersi. Se il tuo obiettivo è importante per te, devi rimetterti in carreggiata il più rapidamente possibile.
Stai tranquillo, dopo aver ottenuto i primi risultati, troverai i tuoi allenamenti meno difficili.
Alla fine diventeranno una seconda natura per te, qualcosa che fai nello stesso modo in cui ti fai la doccia o ti lavi i denti (beh, spero che tu lo faccia già).
Ti sentirai molto più forte quando ti renderai conto che puoi davvero controllare la tua vita.
Allora farai cose che fino a quel momento ti sembravano impossibili.
Allora cosa ti sta ancora trattenendo?

